Seminario organizzato dal Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos il 7 aprile.
Responsabilità e responsabili della strage di migranti. Quali percorsi di giustizia?

Seminario organizzato dal Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos il 7 aprile.
Lunedì 13 febbraio presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri il convegno “Europa, calcio e rifugiati. Regole ed esperienze di inclusione sociale attraverso il gioco”.
Il 15 febbraio all’Università di Roma Tre un incontro organizzato da Cild con Progetto Diritti, Roma Tre e Antigone.
Nel 18° anniversario dell’arresto del leader curdo, una grande manifestazione in contemporanea con quella internazionale di Strasburgo.
Questa non è l’America: sit-in contro il Muslim Ban giovedì 2 febbraio dalle 17 davanti all’Ambasciata Usa.
L’evento il 5 gennaio 2017 presso il campo XXV Aprile a Roma.
Il 13 ottobre parteciperemo al sit-in organizzato da Associazione Antigone in piazza Montecitorio per ribadire con forza che il nostro Paese non può più aspettare il reato di tortura. Sono passati 28 anni da quando ci siamo impegnati, ratificando la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura, a introdurre questo reato nel nostro codice penale. […]
Sabato 7 maggio 2016 alle 18, Progetto Diritti e Roma-Dakar presentano Ritorno in Senegal, nei locali dell’associazione culturale Cambiapiano in via Romanello da Forlì, 38/40 al Pigneto. Sarà l’occasione per raccontare il nuovo progetto ritornoinsenegal.org, sito nato dal lavoro di Progetto Diritti, Roma-Dakar e Institut des droits de l’homme et de la paix di Dakar […]
Progetto Diritti aderisce al sit-in itinerante per la libertà di stampa e i diritti umani promosso da Fnsi, insieme a UsigRai, Articolo 21, Reporters sans Frontieres Italia, Amnesty International Italia e Pressing NoBavaglio per il 2 maggio, vigilia della Giornata Mondiale per la libertà di stampa. Il sit-in si svolgerà davanti alle ambasciate di […]
Ieri nel nostro sportello legale del Pigneto sono venuti a trovarci i ragazzi e le ragazze di MaTeMù, il Centro di Aggregazione Giovanile del Cies Onlus che nel cuore dell’Esquilino, è diventato il punto di riferimento per giovani di diverse provenienze che lì possono esprimere la propria creatività, vivere in modo diverso il tempo libero […]